
- Home
- Related Content
Publication tagged with "Stress e rischi psicosociali"
The Spanish Institute for Safety and Health at Work has published a new report about how digital platform work (DPW) impacts occupational safety and health (OSH) specifically inquiring into psychosocial risks factors. The study found out that: DPW boosts pre...
L’8 marzo prossimo l’EU-OSHA ribadisce la sua posizione a favore del diritto delle donne e delle ragazze di vivere e lavorare senza subire violenze, sia online sia offline. L’EU-OSHA fa proprio l’invito di ONU Donne ad affrontare il problema della violenza contro le donne negli ambienti digitali. È essenziale adottare un approccio all’innovazione e alla tecnologia che accresca...
Se da un lato la popolazione attiva gode generalmente di una migliore salute rispetto a coloro che si trovano al di fuori del mercato del lavoro, dall’altro i luoghi di lavoro possono anche causare malattie o farle peggiorare. Oltre quattro lavoratori europei su dieci segnalano che i livelli di stress sul lavoro sono aumentati a causa della pandemia. Questo stress, insieme ad...
The Commission has published a call for evidence on the forthcoming Commission Communication on a comprehensive approach to mental health. The initiative, announced by President Ursula von der Leyen in the 2022 State of the Union address, as a follow up to the...
Data collected by digital devices at the workplace can be used to make increase performance and make workplaces more productive and safe. But similarly, employers might use this data to invade privacy or make unfair decisions affecting their workers. This...
There is clear evidence that psychosocial risk factors play a causal role in the development of musculoskeletal disorders (MSDs) in the workplace. The executive summary - Musculoskeletal disorders: association with psychosocial risk factors at work - now...
I potenziali effetti dei fattori di rischio psicosociale (come un eccessivo carico di lavoro) per l’insorgenza di disturbi muscoloscheletrici (MSD) sono esaminati in una serie di documenti di riflessione e di articoli, tra cui una pubblicazione nella quale è analizzato l’effetto della digitalizzazione in termini di esposizione dei lavoratori a fattori di rischio fisico (per...
Celebrata ogni anno il 12 ottobre, la Giornata mondiale dell’artrite promuove una migliore comprensione e consapevolezza dell’impatto delle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche (RMD). La campagna globale è condotta da EULAR, un partner EU-OSHA della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!». Quest’anno EULAR richiama l’attenzione sui «punti...
Più di quattro lavoratori su dieci (44 %) affermano che lo stress da lavoro è aumentato a seguito della pandemia, secondo l’indagine dell’EU-OSHA sui lavoratori OSH Pulse – Sicurezza e salute sul lavoro dopo la pandemia. L’EU-OSHA pubblica i risultati dell’indagine in occasione della Giornata mondiale della salute mentale del 10 ottobre. Tali risultati fanno luce sui fattori di...
The International Labour Organization (ILO) has published a new training curriculum to continue to strengthen the capacity of labour inspectorates globally and to assist in building effective and efficient national labour inspection systems. “Building Modern...
Da una nuova ricerca pubblicata dall’EU-OSHA emergono evidenze dell’esistenza di un’associazione tra i fattori di rischio psicosociale e i disturbi muscolo-scheletrici (DMS). Sulla base degli ultimi dati europei sull’impatto del benessere mentale, i ricercatori esaminano il modo in cui i rischi psicosociali possono contribuire ai DMS e aggravarli nonché la possibile...