Indagine sull’esposizione dei lavoratori concernente i fattori di rischio del cancro in Europa

L’indagine dell’EU-OSHA sui fattori di rischio del cancro in Europa esamina l’esposizione dei lavoratori europei a una serie di fattori di rischio del cancro. Migliaia di lavoratori in sei paesi sono invitati a rispondere a domande riguardanti le loro attività quotidiane e inerenti al loro lavoro attuale.

Secondo le stime, il cancro causa il 53 % di tutti i decessi lavoro-correlati nell’UE e in altri paesi sviluppati. Pertanto, la disponibilità di dati attendibili sull’esposizione ai fattori di rischio del cancro sul luogo di lavoro sono fondamentali per la sicurezza e la salute dei lavoratori, nonché per un’economia produttiva e sostenibile.

L’EU-OSHA sta conducendo un sondaggio sull’esposizione dei lavoratori concernente i fattori di rischio del cancro in Europa al fine di individuare meglio tali fattori responsabili per la maggior parte delle esposizioni. Il sondaggio esamina anche le situazioni di esposizione più diffuse nonché il numero e le caratteristiche dei lavoratori esposti a una serie di fattori di rischio del cancro, tra cui l’amianto, il benzene, il cromo, gli scarichi del motore diesel, il nichel, la polvere di silice, le radiazioni UV, la polvere di legno e altre sostanze. Il sondaggio ha lo scopo di elaborare campagne di sensibilizzazione e misure preventive più mirate e di contribuire alla definizione delle politiche basate su dati oggettivi.

Il sondaggio mira inoltre a fornire informazioni che potrebbero contribuire ad aggiornare la legislazione dell’UE, se del caso, per migliorare la protezione contro sostanze pericolose e combattere il cancro di origine professionale, in particolare per quanto riguarda la preparazione di eventuali future proposte di modifica della direttiva sulle sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche.

Inoltre, si prevede che tale indagine contribuisca alle azioni in materia di SSL del piano europeo per sconfiggere il cancro e sostenga uno degli obiettivi chiave del quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 sul miglioramento della prevenzione delle malattie legate al lavoro, in particolare il cancro.

Leggi la sintesi del progetto sull’indagine

Fasi dell’indagine

2017

Nel 2017 è stato completato uno studio di fattibilità relativamente a un’indagine per valutare l’esposizione dei lavoratori agli agenti cancerogeni, basata su un’indagine australiana che ha utilizzato con esito positivo uno strumento innovativo per valutare l’esposizione professionale [Occupational Integrated Database Exposure Assessment System (Sistema integrato di valutazione dell’esposizione del database occupazionale) OccIDEAS].

2020

Nel 2020 sono iniziati i lavori preparatori per studiare i paesi oggetto dell’indagine iniziale e compiere i primi passi per predisporre la metodologia e adattare il modello australiano al contesto europeo, usando la stessa applicazione utilizzata nell’indagine australiana (OccIDEAS).

2021 e 2022

L’indagine è stata sviluppata, adattata e tradotta. Nella primavera 2022, è stato effettuato un test pilota. L’indagine è sul campo dal settembre 2022 al gennaio 2023 in sei Stati membri dell’UE: Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda e Spagna. Intervistatori appositamente formati contatteranno telefonicamente i lavoratori per completare quasi 25 000 questionari.

2023 e 2024

La pubblicazione dei primi risultati è prevista per la fine del 2023. L’EU-OSHA pubblicherà anche una relazione che descrive la metodologia innovativa. I risultati dell’indagine saranno completati con analisi secondarie che prevedono studi approfonditi su argomenti specifici. In seguito a una valutazione, si deciderà in merito all’estensione dell’indagine ad altri paesi e fattori di rischio.