Notizie in primo piano
L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato socio-economico basso sono particolarmente esposti a rischi psicosociali sul luogo di lavoro, una situazione che è stata esacerbata dalla pandemia di COVID-19 e dagli sviluppi introdotti dalla digitalizzazione . In una nuova...
Dei 42,8 milioni di persone con disabilità in età lavorativa nell’UE, solo la metà circa è attualmente occupata. È fondamentale che i luoghi di lavoro favoriscano una buona salute e forniscano sostegno alle persone con disabilità affinché entrino o rientrino a far parte della popolazione attiva e rimangano nel mondo del lavoro. Il pacchetto sull’occupazione delle persone con...
Preparati a conoscere i primi partner ad aderire alla campagna « Lavoro sano e sicuro nell’era digitale ». Queste organizzazioni del settore sia privato sia pubblico si stanno impegnando attivamente per mettere l’essere umano al centro della digitalizzazione sul luogo di lavoro e garantire che questo messaggio arrivi in tutta Europa. Pensi che la tua organizzazione possa farne...
Un nuovo video di Napo punta i riflettori sul rischio di incendi ed esplosioni sul posto di lavoro e sulle misure che possono essere adottate per ridurlo. Perché scoppi un incendio o si verifichi un’esplosione sono necessari tre elementi: una sostanza infiammabile (combustibile), aria (ossigeno) e una fonte di accensione (calore). Una questione fondamentale nella gestione del...
Per contribuire alla lotta contro il cancro professionale, l’EU-OSHA ha condotto un’indagine sull’esposizione dei lavoratori concernente i fattori di rischio di cancro in Europa. L’obiettivo è di individuare meglio i fattori di rischio nei luoghi di lavoro che possono portare alla malattia, fornendo dati aggiornati e completi utilizzabili per la prevenzione, l’attività di...
Per l’ampia gamma di ruoli che lo caratterizza, tra cui autisti e gestori di magazzini tra molti altri, il settore dei trasporti e dello stoccaggio è estremamente diversificato. Poiché vi trovano occupazione oltre 10 milioni di lavoratori nell’UE, è fondamentale adottare un approccio mirato alla sicurezza e alla salute sul lavoro (SSL). L’EU-OSHA ha pubblicato la relazione...
In risposta all’evoluzione del panorama occupazionale che ha fatto seguito alla pandemia di COVID-19, tre recenti pubblicazioni dell’EU-OSHA hanno puntato i riflettori sul lavoro da remoto: una relazione sull’evoluzione della regolamentazione relativa al telelavoro in Europa e sui suoi effetti sul benessere e sulla salute dei lavoratori; un documento di riflessione sugli...
Organizzati in collaborazione con i punti focali nazionali dell’EU-OSHA, i premi per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» conferiscono un riconoscimento a tutti i tipi di organizzazioni europee che presentano approcci innovativi intesi a promuovere il benessere dei lavoratori. Possono essere presentati esempi di buone pratiche che evidenziano come...
«Hormigas perplejas» (Formiche perplesse) di Mercedes Moncada Rodríguez narra la storia di uomini e donne che costruiscono navi e aerei e si trovano ad affrontare il crollo del loro settore in una piccola regione della Spagna meridionale. Il film, un ritratto delle conseguenze dei cambiamenti nelle modalità di produzione nel XXI secolo, si è aggiudicato il premio...
La giornata odierna segna il lancio ufficiale della nuova campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri – Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale ». In linea con il Decennio digitale europeo , il commissario dell’UE per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, si esprime a favore di una transizione digitale sostenibile e di successo offrendo il suo sostegno alla...