Notizie in primo piano

I sistemi digitali intelligenti possono favorire la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL). L’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale, i dispositivi indossabili e la realtà aumentata sarà sempre più diffuso per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Se desideri approfondire le tue conoscenze sulle tecnologie digitali intelligenti, puoi consultare le...

La collaborazione con i robot per rendere il lavoro più facile e più sicuro è ormai una realtà attuale. L’EU-OSHA ha analizzato l’uso della robotica e dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale (IA) per automatizzare mansioni lavorative, con particolare attenzione all’impatto sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori. L’obiettivo è comprendere come integrare tali...

Il cambiamento climatico è già una realtà e l’ambiente di lavoro, la sicurezza e la salute dei lavoratori possono essere compromessi. I lavoratori in molti settori possono subire gli effetti dell’aumento della temperatura ambiente, con conseguente stress termico; i lavoratori più a rischio sono coloro che lavorano all’aperto nell’agricoltura o nell’edilizia, sebbene anche chi...

L’EU-OSHA ha appena pubblicato otto casi di studio per comprendere come l’automazione dei compiti attraverso i sistemi basati sull’intelligenza artificiale (IA) possa essere attuata con successo per garantire il benessere dei lavoratori. Le pubblicazioni esaminano l’impatto di questi sistemi sulla sicurezza e la salute sul lavoro e individuano i fattori trainanti, le barriere e...

Oggi l’EU-OSHA pubblica la sua ultima relazione «Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze 2023» in occasione del vertice dell’UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL). La relazione offre una panoramica sui potenziali miglioramenti, sugli aspetti rimasti stagnanti, sui settori critici e sulle future sfide nel campo della SSL. Inoltre i dati sono integrati...

Le piattaforme di lavoro digitali hanno trasformato il mondo del lavoro e posto nuove sfide che vanno affrontate in modo deciso. Se da un lato le oltre 500 piattaforme attualmente attive nell’UE creano opportunità di lavoro, dall’altro chi vi lavora è esposto a rischi quali l’intensificazione del lavoro, l’applicazione limitata delle norme in tema di SSL e l’insicurezza del...

Il 9 maggio 2023, in occasione della Giornata dell’Europa, la Commissione europea inaugura l’anno europeo delle competenze, che è inteso a sensibilizzare, fino al 9 maggio 2024, all’importanza delle competenze per l’occupazione, la competitività e la crescita. L’EU-OSHA contribuisce attivamente all’occasione con il progetto OSH Vet per la promozione della sicurezza e della...

È stata pubblicata una nuova sezione tematica sul sito dell’EU-OSHA dedicata al settore dell’assistenza sociosanitaria e alla sicurezza e salute sul lavoro (SSL). Presenta le ricerche in corso su come creare luoghi di lavoro sicuri e sani per i professionisti del settore. La sezione raccoglierà i principali risultati del progetto di ricerca dell’EU-OSHA su «Salute e assistenza...

Il nuovissimo sito web per la prossima campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025, incentrata sulle tecnologie digitali sul lavoro, è già operativo. Lasciatevi guidare dalle numerose risorse e informazioni riguardanti questa campagna e scoprite i rischi e i benefici della digitalizzazione sul lavoro e come garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Scopri...

La Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, che si svolge ogni anno il 28 aprile ed è organizzata dall’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), quest’anno promuove un ambiente di lavoro sicuro e sano come principio e diritto fondamentale nel contesto professionale. Nell’ambito dell’EU-OSHA, questa celebrazione si inserisce nel quadro del principio...