Notizie in primo piano

Quali opzioni hanno le microimprese e le piccole imprese per intraprendere un percorso sostenibile di valutazione dei rischi a lungo termine? Vediamo come fanno in Francia! Da nuove ricerche emergono i vantaggi di OiRA come metodo di valutazione dei rischi preferito dalle imprese francesi. La valutazione interattiva dei rischi online (Online interactive Risk Assessment, OiRA)...

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere prove sulla performance e sul più ampio impatto di quattro agenzie decentrate dell’UE: EU-OSHA, Eurofound, Cedefop ed ETF, sia separatamente sia in una prospettiva trasversale. La consultazione contribuirà allo studio di valutazione, attualmente in corso, condotto per conto della Commissione europea...

L’8 marzo prossimo l’EU-OSHA ribadisce la sua posizione a favore del diritto delle donne e delle ragazze di vivere e lavorare senza subire violenze, sia online sia offline. L’EU-OSHA fa proprio l’invito di ONU Donne ad affrontare il problema della violenza contro le donne negli ambienti digitali. È essenziale adottare un approccio all’innovazione e alla tecnologia che accresca...

Se da un lato la popolazione attiva gode generalmente di una migliore salute rispetto a coloro che si trovano al di fuori del mercato del lavoro, dall’altro i luoghi di lavoro possono anche causare malattie o farle peggiorare. Oltre quattro lavoratori europei su dieci segnalano che i livelli di stress sul lavoro sono aumentati a causa della pandemia. Questo stress, insieme ad...

I professionisti della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e le loro pratiche hanno dovuto cambiare per rimanere al passo con i tempi. Un nuovo documento di riflessione esamina il ruolo dei servizi di prevenzione nel sostenere il rispetto degli standard di SSL nell’Unione europea. Individua le lacune nelle conoscenze e le questioni chiave per la pratica professionale nell...

La comunità di utenti dello strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) è cresciuta fino a comprendere 18 partner nazionali grazie all’adesione di un nuovo Stato membro, l’Ungheria. Il ministero ungherese della Tecnologia e dell’industria ha messo in atto un piano d’azione che comprende lo sviluppo di cinque strumenti OiRA riguardanti nuovi settori e l...

OSHwiki, l’enciclopedia collaborativa online di EU-OSHA sulla salute e sicurezza sul lavoro (SSL), è stata rimessa a nuovo per consentire all’utente una migliore fruibilità. Con una nuova grafica e migliori funzionalità di navigazione permette di trovare ancora più facilmente le informazioni di cui l’utente ha bisogno grazie alla ricerca per tema o per parola chiave. Vi sono...

La Giornata mondiale contro il cancro, celebrata ogni anno il 4 febbraio, ci invita a essere consapevoli e ad agire a favore di un mondo meno gravato dal cancro. L’EU-OSHA s’impegna seriamente a partecipare alla lotta contro il cancro, la prima causa di decessi correlati al lavoro nell’UE. Nell’ambito di questo impegno, l’indagine sul campo sull’esposizione dei lavoratori...

Gli ispettorati del lavoro, attraverso sistemi di sanzioni e misure standardizzate, hanno l’obiettivo di promuovere la conformità alle prescrizioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro nell’Unione europea. Tali sistemi prevedono ispezioni in loco da parte di ispettori del lavoro per il monitoraggio e il controllo del rispetto delle leggi nazionali, oltre a strategie per...

Il ricorso a sistemi di monitoraggio digitale ai fini della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL), quali applicazioni, telecamere e dispositivi indossabili, può rendere i luoghi di lavoro più sicuri. Indipendentemente dal fatto che siano usati a fine proattivo (di prevenzione) o reattivo (di mitigazione), il buon funzionamento di tali sistemi dipende spesso dall’accuratezza...