Notizie in primo piano

Poiché dopo la pandemia il telelavoro è molto diffuso, ora un nuovo strumento per la valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) può aiutare sia i datori di lavoro sia i telelavoratori a creare spazi di lavoro più sicuri e più sani a domicilio. Lo strumento OiRA sul telelavoro non è specifico per settore. Indipendentemente dalla tua attività, puoi usarlo facilmente. Tale...

Fai parte di un’organizzazione o di un’impresa internazionale o europea dinamica che opera in più Stati membri dell’UE? Condividi la nostra visione tesa a promuovere ambienti di lavoro più sicuri, più sani e più produttivi? Se sì, ti invitiamo ad assumere un ruolo attivo come partner ufficiale nell’ambito della nostra campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25 – Lavoro...

Nell’ambito del suo lavoro finalizzato a individuare i rischi emergenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) l’EU-OSHA presenta un nuovo documento di discussione sugli aeromobili senza equipaggio (i cosiddetti droni) nei luoghi di lavoro unitamente alle relative implicazioni per la sicurezza, la salute, la vita privata e le responsabilità, oltre che ad affrontare i...

Oltre un lavoratore su dieci nell’UE è impiegato nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale , nel quale rientrano occupazioni come l’assistenza medica e residenziale e quella sociale. I rischi psicosociali sono particolarmente comuni nel settore, caratterizzato, fra l’altro, da carichi di lavoro elevati, violenza da parte di terzi, orari di lavoro irregolari e un’elevata...

Il nuovissimo sito web per la prossima campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025, incentrata sulle tecnologie digitali sul lavoro, è già operativo. Lasciatevi guidare dalle numerose risorse e informazioni riguardanti questa campagna e scoprite i rischi e i benefici della digitalizzazione sul lavoro e come garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Scopri...

Le rapide trasformazioni degli ambienti di lavoro dovute alla digitalizzazione e all’introduzione di nuove forme di lavoro, anche a seguito della pandemia di COVID-19 , danno luogo a nuove problematiche in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL). Allo stesso tempo, non devono essere trascurati i rischi tradizionali e i settori storicamente ad alto rischio, quali il...

Questa Giornata internazionale della gioventù, 12 agosto 2023, celebriamo l’immenso potenziale dei giovani per plasmare un futuro più verde, più sostenibile e più sano per tutti. L’avvio di una transizione verde e digitale richiede un approccio olistico che possa dotare le giovani generazioni di competenze verdi e dare priorità alla sicurezza e alla salute sul lavoro (SSL). Le...

I cambiamenti climatici sono un fenomeno capace di compromettere l’ambiente di lavoro e la sicurezza dei lavoratori. L’aumento delle temperature comporta un rischio di stress termico, che colpisce i lavoratori in vari settori. La guida pratica dell’EU-OSHA dal titolo Lavorare in condizioni di temperature elevate , ora disponibile in più lingue dell’UE, fornisce indicazioni...

Un lavoro equo e una protezione sociale efficace figurano tra i principi fondamentali del pilastro europeo dei diritti sociali . Il pilastro e il piano d’azione approvato proteggono le persone sul lavoro, durante la ricerca di un impiego e nel corso della loro carriera e vita personale. A sostegno di ciò, la campagna recentemente avviata Let’s make it work! (Facciamo in modo...

Nell’ambito del suo programma di ricerca volto a migliorare il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) , l’EU-OSHA ha esaminato il potenziale delle catene di approvvigionamento – le relazioni tra acquirenti e venditori – per promuovere la SSL. Ampliando il campo della ricerca al di là dei rapporti di lavoro tradizionali, è stato esaminato il...