For immediate release - 12/04/2022 - 01:15
I Premi per le buone pratiche puntano i riflettori sul forte impegno nella prevenzione e gestione dei disturbi muscolo-scheletrici
Nell’ambito del suo 15º concorso «Premi per le buone pratiche» della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri», l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute (EU-OSHA) seleziona otto vincitori e otto iniziative encomiabili per la capacità di affrontare con successo i disturbi muscolo-scheletrici (DMS). Le imprese e le organizzazioni di tutta Europa stanno dimostrando i numerosi vantaggi che presenta un luogo di lavoro più sicuro e più sano quando tutti vi concorrono.
La partecipazione attiva è quella in cui i lavoratori sono coinvolti sia nell’individuare i fattori di rischio dei DMS sia nel proporre misure di prevenzione. William Cockburn, direttore ad interim dell’EU-OSHA
I premi, uno dei punti salienti della campagna europea dell’EU-OSHA «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!», costituiscono un riconoscimento per le piccole e grandi imprese e le organizzazioni di vari comparti in Europa che prevengono e gestiscono attivamente i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) adottando approcci efficaci nella gestione della salute e sicurezza sul luogo di lavoro (SSL).
Il direttore ad interim dell’EU-OSHA, William Cockburn, ha sottolineato la necessità di coinvolgere i lavoratori nella valutazione dei rischi e nella prevenzione dei DMS: «La partecipazione attiva è quella in cui i lavoratori sono coinvolti sia nell’individuare i fattori di rischio dei DMS sia nel proporre misure di prevenzione. I lavoratori dispongono di conoscenze approfondite e dell’esperienza su come si svolge il lavoro e sull’impatto che ha su di loro. Dovrebbero essere coinvolti in tutte le fasi della prevenzione dei rischi connessi ai DMS».
A ricevere il premio sono state le otto organizzazioni seguenti:
- l’Universitätsklinikum AKH Wien, il più grande ospedale dell’Austria, ha coinvolto con esito positivo i lavoratori nel mettere a punto misure di prevenzione dei DMS;
- la Swissport Cyprus Ltd ha testato, perfezionato e acquistato una tuta innovativa (un esoscheletro indossabile) per migliorare la gestione della movimentazione manuale presso gli aeroporti internazionali di Larnaca e Pafo;
- la SAP SE, multinazionale tedesca che produce software, ha sviluppato una banca dati di conoscenze completa per promuovere l’ergonomia e prevenire i DMS;
- la F&F Ltd, una fabbrica di dolciumi a gestione familiare con sede in Ungheria, ha pianificato e ideato alcune variazioni tecniche nella catena di produzione seguendo i principi dell’ergonomia per migliorare le condizioni della SSL e ridurre i DMS;
- Servizi Italia Spa, un fornitore di servizi di lavaggio e sterilizzazione in ambito sanitario, ha introdotto metodi operativi innovativi e modifiche a livello di strumentazione nei propri impianti per prevenire DMS, incrementando al contempo la consapevolezza e la conoscenza in merito ai rischi ergonomici;
- la ditta lettone metallurgica SIA Silkeborg Spaantagning Baltic ha creato un ambiente di lavoro sicuro ed ergonomico con l’assistenza dei dipendenti applicando soluzioni pratiche per la gestione e il sollevamento di carichi pesanti;
- la UAB Vonin Lithuania, che produce attrezzature per la pesca professionale, ha minimizzato le distorsioni della spalla degli operatori durante i loro turni dopo aver condotto formazioni sull’ergonomia a tutti i livelli aziendali;
- la ditta assicurativa slovena Zavarovalnica Triglav, d. d. ha messo a punto un approccio strategico alla SSL tale da garantire ai dipendenti la migliore salute fisica e mentale possibile.
Altre otto organizzazioni sono state encomiate: la Rohrdorfer Transportbeton GmbH , azienda austriaca produttrice di materiali per l’edilizia; gli ospedali belgi GZA Ziekenhuizen; la Suomen Nestlé Oy, una ditta finlandese che produce alimenti per l’infanzia; la Siun sote-Municipal, ente di servizi sanitari e sociali della Carelia settentrionale in Finlandia; la ditta italiana di filati Zegna Baruffa Lane Borgosesia SpA; la ditta neerlandese di servizi di pulizia Hago Next; la Verdonk Broccoli, una ditta dei Paesi Bassi di coltivazione di verdure; la ditta spagnola di carne Elaborados Julián Mairal sl.
Il concorso si è svolto in due fasi. Le candidature (massimo due per paese) sono state giudicate in primis a livello nazionale dalla rete di punti focali dell’EU-OSHA. In totale sono state preselezionate 38 organizzazioni di 22 paesi (UE, EFTA-SEE, Balcani occidentali, Turchia). Una giuria paneuropea ha poi scelto i vincitori assoluti e le iniziative encomiabili.
La giuria ha ricercato le iniziative che dimostrassero un approccio globale alla gestione della SSL, frutto di una partecipazione e un coinvolgimento effettivi. I criteri di selezione tengono conto dell’impegno effettivo sia dei datori di lavoro sia dei lavoratori a collaborare per prevenire i DMS e della possibilità, nell’approccio, di un miglioramento reale e dimostrabile della sicurezza e della salute in materia di DMS legati al lavoro. Inoltre gli interventi selezionati dovevano essere sostenibili nel lungo termine e trasferibili ad altri luoghi di lavoro e in diversi settori in tutta Europa. Dovevano anche soddisfare o andare oltre i requisiti legislativi dello Stato membro dell’UE in cui sono stati attuati.
I trofei per le organizzazioni premiate e i certificati per le organizzazioni encomiate saranno rimessi in occasione di una cerimonia speciale al vertice Ambienti di lavoro sani e sicuri a Bilbao, in Spagna, nel novembre 2022. Tutte le iniziative saranno pubblicate come casi studio e in un opuscolo nei prossimi mesi.
Consulta l’elenco di tutti i vincitori, le iniziative encomiate e quelle preselezionate
Consulta altri casi studio relativi a DMS
Notes to editor:
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) contribuisce a rendere l’Europa un luogo più sicuro, sano e produttivo in cui lavorare. Oltre a svolgere ricerche, elaborare e distribuire informazioni affidabili, equilibrate e imparziali nel campo della sicurezza e della salute, l’Agenzia organizza campagne paneuropee di sensibilizzazione. Istituita nel 1994 dall’Unione europea, l’Agenzia, che ha sede a Bilbao, in Spagna, riunisce rappresentanti della Commissione europea, dei governi degli Stati membri, delle organizzazioni di datori di lavoro e di lavoratori nonché esperti di spicco in ciascuno degli Stati membri dell’UE e di altri paesi.
Ora ci potete seguire su Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube oppure potete iscrivervi alla nostra newsletter mensile OSHmail. Potete anche registrarvi per ricevere periodicamente notizie e informazioni dall'EU-OSHA attraverso feed RSS.
http://osha.europa.eu
La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022, «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!», si prefigge di sensibilizzare ai disturbi muscoloscheletrici (DMS) lavoro-correlati e divulgare informazioni su come poterli prevenire e gestire. La campagna, coordinata a livello nazionale dai punti focali dell’EU-OSHA e sostenuta da partner della campagna ufficiali e mediatici nonché dalla rete Enterprise Europe, si pone sei obiettivi principali:
- responsabilizzare all’importanza della prevenzione dei DMS mediante fatti e cifre riguardanti l’esposizione ai DMS e il loro impatto su individui, imprese e società;
- incentivare la valutazione del rischio e la gestione proattiva dei DMS mettendo a disposizione strumenti, linee guida, materiali audiovisivi e altri tipi di supporto pertinenti;
- spiegare che i DMS sono un problema che riguarda tutti noi e che possono essere comunque affrontati efficacemente;
- accrescere la consapevolezza dei fattori di rischio nuovi ed emergenti di tali disturbi;
- promuovere l’importanza di dare sostegno ai lavoratori affetti da DMS cronici per farli reintegrare e rimanere sul luogo di lavoro nonché mostrare come questo possa essere conseguito;
- favorire una collaborazione efficace riunendo diversi soggetti interessati e agevolando lo scambio di informazioni e buone pratiche.