
Prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici e dei rischi psicosociali nel luogo di lavoro: strategie dell’UE e sfide future
Keywords:Un gran numero di ricerche evidenzia le implicazioni del lavoro nell’insorgenza dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati. È stato riconosciuto che gli aspetti individuali, fisici, psicologici, sociali e legati al lavoro, nonché altri fattori professionali e non, svolgono un ruolo significativo nei DMS lavoro-correlati. Nel corso del tempo, i rischi psicosociali hanno assunto un’importanza sempre maggiore nello studio dei determinanti dei disturbi muscolo-scheletrici.
Numerose prove dimostrano che i fattori psicosociali e organizzativi aumentano il rischio legato ai DMS, soprattutto se combinati con i rischi fisici. Il presente documento di riflessione fornisce una panoramica del tasso di prevalenza dei DMS in Europa e analizza il caso dell’Italia, in cui è stata registrata una crescita del fenomeno dei DMS nei luoghi di lavoro.
Inoltre, delinea le direttive, le strategie e le politiche dell’UE, nonché le iniziative europee volte alla prevenzione dei DMS lavoro-correlati, quali la campagna dell’EU-OSHA 2020-2022 «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!». Il documento conclude sottolineando la necessità di un approccio integrato, olistico e multidisciplinare alla gestione e alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici.