- Home
- Related Content
Publication tagged with "Campaign 2020-2022 + Disturbi muscoloscheletrici"
La campagna 2020-2022 «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!» volge al termine e l’EU-OSHA desidera ringraziare la rete dei punti focali e tutti gli altri partner della campagna in tutta Europa che hanno contribuito al suo successo. I disturbi muscolo-scheletrici interessano milioni di lavoratori e insieme abbiamo sensibilizzato il pubblico in merito alle...
Importanti approfondimenti sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) da parte di esperti e decisori di alto livello hanno reso il vertice 2022 dell’EU-OSHA «Ambienti di lavoro sani e sicuri» coinvolgente e incisivo. Tenutasi a Bilbao il 14 e 15 novembre, con oltre 400 partecipanti, la conferenza ha mostrato la portata della campagna «Alleggeriamo il carico!» in...
Leading European experts and decision makers gathered in Bilbao on 14 and 15 November for a two-day conference to reflect on the outcomes of the Healthy Workplaces Lighten the Load 2020-22 campaign and share insight on the future of musculoskeletal...
The Senior Labour Inspectors Committee (SLIC) working group EMEX (WG EMEX) has concluded the inspection campaign on risks of musculoskeletal disorders (MSDs), marking a successful end of a campaign with more than 2600 inspections carried out in 26 EU member...
As a consequence of the COVID-19 crisis, millions of workers across Europe and beyond have been required to stay home and work from there, making of teleworking a long-term possibility in many companies. Teleworking has helped businesses evolve and survive the...
Work-related musculoskeletal disorders (MSDs) remain the most common work-related health problem in the European Union and lead to high costs to enterprises and society. The key to reducing MSDs is the workers themselves who do the tasks and have the detailed...
The digitalisation of the economy has already considerably changed the nature and organisation of work across Europe. In the next ten years, more than half of Europe’s workforce will face significant job transitions.1 How can occupational safety and health...
There is clear evidence that psychosocial risk factors play a causal role in the development of musculoskeletal disorders (MSDs) in the workplace. The executive summary - Musculoskeletal disorders: association with psychosocial risk factors at work - now...
There is a difference in employment rates between people with and without disabilities. Many disabled people and people with health conditions who can and want to work are excluded from the workplace. In the framework of the UK Disability History Month 2022...
La campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!» dell’EU-OSHA ha contribuito ad accrescere la consapevolezza su come prevenire efficacemente i disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati, che continuano a destare grande preoccupazione. Mi congratulo con i partner della campagna per il loro impegno e attendo con interesse un vivace scambio di opinioni al...
I principali esperti e decisori europei si riuniscono a Bilbao il 14 e 15 novembre in occasione di una conferenza di due giorni di riflessione sui risultati della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!» 2020-2022 e di condivisione delle conoscenze sul futuro della prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS). Un momento speciale è...
The European Week for Safety and Health at Work is always a highlight of the Healthy Workplaces campaign. It is an ideal opportunity to raise awareness of the importance of active, participative workplace safety and health management, particularly in managing...
I potenziali effetti dei fattori di rischio psicosociale (come un eccessivo carico di lavoro) per l’insorgenza di disturbi muscoloscheletrici (MSD) sono esaminati in una serie di documenti di riflessione e di articoli, tra cui una pubblicazione nella quale è analizzato l’effetto della digitalizzazione in termini di esposizione dei lavoratori a fattori di rischio fisico (per...
Quale segno ha lasciato la più grande campagna di sicurezza e salute sul lavoro a livello mondiale? Il 14 e 15 novembre 2022, a Bilbao, il vertice Ambienti di lavoro sani e sicuri 2022 riunirà i maggiori esperti di sicurezza e salute sul lavoro, nonché partecipanti di alto livello della Commissione europea, del Parlamento europeo e dei governi spagnolo e basco, per discutere i...
La Settimana europea inizia oggi con centinaia di eventi, iniziative e promozioni che l’EU-OSHA e i suoi partner hanno organizzato per fare luce sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS). I nostri punti focali nazionali e i partner ufficiali della campagna hanno profuso un profondo impegno nella preparazione delle attività previste in occasione della Settimana...
In un piccolo villaggio dell’Ecuador Vicky di giorno si dedica alla pesca e la sera gestisce un piccolo bar. Vicky appartiene alla comunità trans locale e concilia il duro lavoro fisico in mare con l’eleganza femminile nella vita privata. «The Beach of Enchaquirados» (Ecuador, 2021) illustra come le persone LGBTI possano essere accettate in una remota comunità di pescatori. La...
Remote work has been primarily enabled by advances in digital development that narrowed down distance allowing workers to communicate and perform tasks from nearly anywhere. The introduction of elements of mobility and flexibility, of working wherever and...
The International Labour Organization (ILO) has published a new training curriculum to continue to strengthen the capacity of labour inspectorates globally and to assist in building effective and efficient national labour inspection systems. “Building Modern...
Celebrata ogni anno il 12 ottobre, la Giornata mondiale dell’artrite promuove una migliore comprensione e consapevolezza dell’impatto delle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche (RMD). La campagna globale è condotta da EULAR, un partner EU-OSHA della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!». Quest’anno EULAR richiama l’attenzione sui «punti...