L’EU-OSHA e la sua rete partner sono desiderose di celebrare l’edizione 2022 della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro che si svolgerà dal 24 al 28 ottobre e sarà l’ultima settimana europea dell’attuale campagna «Ambienti di...
Dai centri di istruzione precoce alle università e alle autoscuole, il settore dell’istruzione può essere stressante e causare un deterioramento del benessere mentale e fisico. Sebbene l’istruzione possa non essere considerata il settore dell...
Più di quattro lavoratori su dieci (44 %) affermano che lo stress da lavoro è aumentato a seguito della pandemia, secondo l’indagine dell’EU-OSHA sui lavoratori OSH Pulse – Sicurezza e salute sul lavoro dopo la pandemia. L’EU-OSHA pubblica i...
Da una nuova ricerca pubblicata dall’EU-OSHA emergono evidenze dell’esistenza di un’associazione tra i fattori di rischio psicosociale e i disturbi muscolo-scheletrici (DMS). Sulla base degli ultimi dati europei sull’impatto del benessere mentale, i...
Oggigiorno migliaia di aziende in tutta Europa contano su più di 320 strumenti gratuiti interattivi online per la valutazione del rischio (OiRA) per gestire i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e tutelare i lavoratori. Dietro il...
Il 28 settembre 2022 la Commissione europea adotta una comunicazione e avanza una proposta legislativa sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro, che modifica la direttiva 2009/148/CE...