Nel corso della pandemia, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), in collaborazione con le proprie parti interessate, ha cercato di attuare l’ambizioso programma di lavoro per il 2021 e di raggiungere gli obiettivi di...
Il recente incontro per lo scambio di buone prassi dell’EU-OSHA ha affrontato le attuali questioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) accogliendo la cerchia di partner ufficiali della campagna che se ne occupano nello specifico. Alla...
Articoli selezionati mostrano come gli alunni e il personale beneficino di misure globali, integrate e collaborative per promuovere una buona salute muscolo-scheletrica. L’articolo Schools and Students on the Move – A Finnish initiative (Scuole e...
Il costo dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati è elevato sia per il personale sia per le imprese di tutta l’UE. La soluzione per ridurre i DMS è il lavoratore stesso. Una nuova scheda informativa fornisce consigli pratici su come...
Sono sempre di più le aziende che adottano sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale (IA) per una maggiore efficienza e produttività o a fini di mappatura dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tra questi vi...
Due relazioni attirano l’attenzione sugli elevati livelli di disturbi muscolo-scheletrici (DMS) nei bambini e nei giovani e mettono in evidenza l’importanza della prevenzione precoce, prima e dopo l’ingresso nel mercato del lavoro. Un appello alla...
L’automazione delle mansioni fisiche tramite i robot, i robot collaborativi e l’intelligenza artificiale (IA) sta avendo un impatto sui luoghi di lavoro in molti settori. Questa nuova collezione di pubblicazioni dell’agenzia presenta diversi aspetti...