Notizie in primo piano
Rischi quali l’intensificazione della sorveglianza, le preoccupazioni per la riservatezza o le pressioni temporali legate ai sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (AIWM) e algoritmici possono portare allo stress dei lavoratori, all’isolamento sociale e a confini non ben definiti tra vita professionale e vita privata. Secondo la nuova relazione...
La metà degli agricoltori e dei lavoratori agricoli dell’UE sopporta carichi di lavoro elevati e orari lunghi che superano regolarmente le 48 ore settimanali. Spesso questi lavoratori operano in zone rurali isolate e devono essere sempre reperibili, senza poter usufruire di tempo libero. Questi e altri fattori di rischio psicosociali possono portare ad alti tassi di stress...
In che modo i sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (AIWM) e algoritmici possono migliorare la produttività senza incidere negativamente sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori? Una nuova relazione dell’EU-OSHA mette a confronto gli approcci di due aziende automobilistiche: un modello partecipativo e inclusivo dei lavoratori in Italia e...
Sei a contatto diretto con clienti, pazienti o il pubblico nel tuo lavoro quotidiano? Se la risposta è sì, potresti essere a rischio di subire aggressioni verbali o fisiche, che possono avere gravi conseguenze per la tua salute e sicurezza. In un nuovo cortometraggio, Napo e i suoi colleghi si calano nel ruolo di parcheggiatore, cameriere, autista di autobus o operatore...
Occhiali intelligenti per valutazioni a distanza della SSL , un orologio da polso che tiene traccia in tempo reale dell’esposizione alle vibrazioni mano-braccio e solette intelligenti per prevenire incidenti come le cadute sono esempi di sistemi digitali intelligenti per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL). L’EU-OSHA ha pubblicato nove casi di studio che esaminano le...
L’EU-OSHA ha reso disponibili sei nuove presentazioni basate sui dati relativi alla sicurezza e alla salute sul lavoro (SSL) nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale , facendo luce sulla situazione in questo ambito. Tra i temi trattati figurano la caratterizzazione dei lavoratori , che specifica dati demografici della forza lavoro, come l’età e il genere, e i i rischi in...
Il 46 % dei lavoratori del settore edile dell’UE è esposto a forti pressioni in termini di tempistiche e a un carico di lavoro superiore alla norma. Molti di essi devono anche fare i conti con l’insicurezza occupazionale e finanziaria, mentre si trovano ad affrontare nuove esigenze causate dall’innovazione tecnologica e dalla transizione verde. Queste pressioni possono...
Secondo una nuova ricerca dell’EU-OSHA, i lavoratori dei settori dell’assistenza sociosanitaria dell’UE sono soggetti a uno dei tassi più elevati di rischi per la salute lavoro-correlati. Nell’ambito di un’indagine, quasi la metà dei 21,5 milioni di lavoratori in questo campo riferisce di essere esposta a rischi che hanno effetti negativi per la salute e sicurezza sul lavoro...
Gli istituti di istruzione superiore e di ricerca possono ora effettuare valutazioni dei rischi sul luogo di lavoro in modo rapido ed efficiente utilizzando un nuovissimo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA). Sviluppata dall’ ETUCE e dall’ EFEE, in stretta collaborazione con l’EU-OSHA, questa è la prima iniziativa a livello europeo a offrire uno...
La 22ª edizione del festival internazionale del cinema Doclisboa ha annunciato i vincitori, tra cui «Favoriten» di Ruth Beckermann che si è aggiudicato il premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri». Il film ha ricevuto questo riconoscimento per aver sollevato questioni urgenti in un’era «che necessita di maggiore integrazione e meno odio». Una menzione d’onore è...