2016 - Anno europeo per la lotta alla violenza contro le donne

La violenza contro le donne è un problema molto importante nell'Unione europea (UE): una donna su tre è stata vittima di violenza sessuale e/o fisica. La violenza di genere è una violazione dei diritti fondamentali delle donne in termini di dignità, uguaglianza e accesso alla giustizia, ed è una delle più diffuse violazioni dei diritti umani. Non conosce barriere geografiche, finanziarie, culturali o sociali. Pertanto, l'Anno europeo per la lotta alla violenza contro le donne 2016 si propone di affrontare questo grave ostacolo alla parità di genere nell'UE.

La violenza contro le donne comprende tutti gli atti di violenza di genere che si traducono in (o possono causare) sofferenze o danni fisici, sessuali, psicologici o economici alle donne. Questo include minacce di tali atti, nonché la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, nella vita pubblica o in quella privata. Inoltre, alcuni reati violenti colpiscono le donne in modo sproporzionato, come la violenza sessuale, le molestie sessuali, lo stupro, lo stalking e la violenza domestica.

Gli Anni europei mirano a favorire un dialogo e un dibattito aperto, sia all'interno che tra i paesi dell'UE. L'Anno europeo per la lotta alla violenza contro le donne 2016 rafforzerà le attività di sensibilizzazione dell'UE sulla violenza di genere, favorendo una segnalazione più aperta del problema. Si concentrerà anche sullo sviluppo di misure pratiche per combattere la violenza contro le donne e cercherà di impostare nuovi obiettivi di politica a lungo termine.

Per saperne di più sull'Anno europeo per la lotta alla violenza contro le donne 2016.

Voce OSHwiki riguardo alle molestie sessuali e alla vittimizzazione: cosa succede sul posto del lavoro

Infografica sulle molestie sessuali sul lavoro

Le donne e la SSL

Istituto europeo per l’uguaglianza di genere