Il vertice Ambienti di lavoro sani e sicuri 2022 celebra la più grande campagna mondiale sulla sicurezza e salute sul lavoro

Press releases

Back to press releases
For immediate release - 14/11/2022 - 12:00

Il vertice Ambienti di lavoro sani e sicuri 2022 celebra la più grande campagna mondiale sulla sicurezza e salute sul lavoro

La campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!» dell’EU-OSHA ha contribuito ad accrescere la consapevolezza su come prevenire efficacemente i disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati, che continuano a destare grande preoccupazione. Mi congratulo con i partner della campagna per il loro impegno e attendo con interesse un vivace scambio di opinioni al vertice su come possiamo fare di più per proteggere la salute dei lavoratori. Nicolas Schmit, commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali

La campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!» dell’EU-OSHA ha contribuito ad accrescere la consapevolezza su come prevenire efficacemente i disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati, che continuano a destare grande preoccupazione. Mi congratulo con i partner della campagna per il loro impegno e attendo con interesse un vivace scambio di opinioni al vertice su come possiamo fare di più per proteggere la salute dei lavoratori.

Nicolas Schmit, commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali

I principali esperti e decisori europei si riuniscono a Bilbao il 14 e 15 novembre per riflettere sui principali esiti della campagna e condividere idee sulle strategie future per prevenire efficacemente i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati (danni a muscoli, articolazioni e tendini).

Nicolas Schmit, commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, mette in evidenza i risultati ottenuti finora dalla campagna:

«Assicurarsi che il luogo di lavoro sia sicuro, adatto allo scopo e non comprometta la salute di chi vi lavora è uno dei principi del pilastro europeo dei diritti sociali. Lo scorso anno la Commissione ha presentato il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027, che mira a gestire il cambiamento, a migliorare la prevenzione e ad aumentare la preparazione. La campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!» dell’EU-OSHA ha contribuito ad accrescere la consapevolezza su come prevenire efficacemente i disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati, che continuano a destare grande preoccupazione. Mi congratulo con i partner della campagna per il loro impegno e attendo con interesse un vivace scambio di opinioni al vertice su come possiamo fare di più per proteggere la salute dei lavoratori.»  

La portata del problema è illustrata dal direttore esecutivo ad interim dell’EU-OSHA, William Cockburn:

«Benché sia possibile prevenirli, i DMS rimangono il problema di salute legato all’attività lavorativa più comune in Europa. Fattori di rischio sia fisici sia psicosociali (quali carichi di lavoro eccessivi) contribuiscono allo sviluppo o all’aggravamento dei DMS. La situazione è stata indubbiamente aggravata dai cambiamenti occorsi nell’ambiente di lavoro, più recentemente dovuti alla pandemia di COVID-19. La nostra recente indagine OSH Pulse conferma che il 30 % dei lavoratori soffre di disturbi o dolori alle ossa, alle articolazioni o ai muscoli, il 27 % di stress, depressione o ansia e il 37 % di affaticamento generale. Purtroppo questa tendenza continuerà probabilmente nei luoghi di lavoro dopo la pandemia. Continuiamo a lavorare per abbassare queste cifre!»

Nella sessione di apertura intervengono diversi oratori di alto livello per discutere su come «alleggerire il carico» per i lavoratori di tutta l’UE, tra cui:  

  • Nicolas Schmit, commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali;
  • Yolanda Díaz Pérez, secondo vicepresidente e ministro del Lavoro e dell’economia sociale del governo spagnolo;
  • Idoia Mendia Cueva, secondo vicepresidente e ministro del Lavoro e dell’occupazione del governo basco e
  • Dragoş Pîslaru, presidente della commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo.

Kateřina Štěpánková, viceministro del Lavoro e degli affari sociali in rappresentanza della presidenza ceca del Consiglio dell’UE, contribuisce al dibattito con una dichiarazione video.

Ricercatori e rappresentanti delle autorità nazionali ed europee condividono i propri punti di vista in tre sessioni parallele: sfide e soluzioni innovative per ispezioni mirate ai DMS presso le imprese; supporto efficace per i DMS cronici; legame tra DMS e rischi psicosociali.

Le discussioni non si fermano qui: il vertice promette altri interessanti approfondimenti sulla sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nel nuovo mondo del lavoro: un intervento introduttivo «Making algorithms safe for workers» (rendere sicuri gli algoritmi per i lavoratori) seguito da una tavola rotonda sul tema.

Uno dei momenti salienti del vertice è rappresentato dalla cerimonia riguardante i premi per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri», che mette sotto i riflettori le otto organizzazioni premiate e le otto encomiate per le misure innovative di prevenzione dei DMS.

Durante l’evento è prevista anche la consegna dei premi EU-OSHA ed EEN per la promozione della SSL (edizione 2022). Grazie a questo programma di riconoscimenti, l’EU-OSHA e la rete Enterprise Europe (EEN) collaborano per sensibilizzare le piccole e medie imprese (PMI) all’importanza della SSL.

Invitiamo tutti coloro che sono interessati alla SSL e ai DMS a seguire il vertice in diretta streaming online. Seguici su Twitter utilizzando gli hashtag #EUOSHAsummit e #EUhealthyworkplaces.

Infine, l’EU-OSHA guarda anche alla prossima edizione della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025: «Lavoro sano e sicuro nell’era digitale» il cui avvio è previsto a ottobre 2023.

Link

Notes to editor:

Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022

La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022, «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!», si prefigge di sensibilizzare ai disturbi muscoloscheletrici (DMS) lavoro-correlati e divulgare informazioni su come poterli prevenire e gestire. La campagna, coordinata a livello nazionale dai punti focali dell’EU-OSHA e sostenuta da partner della campagna ufficiali e mediatici nonché dalla rete Enterprise Europe, si pone sei obiettivi principali:

  • responsabilizzare all’importanza della prevenzione dei DMS mediante fatti e cifre riguardanti l’esposizione ai DMS e il loro impatto su individui, imprese e società;
  • incentivare la valutazione del rischio e la gestione proattiva dei DMS mettendo a disposizione strumenti, linee guida, materiali audiovisivi e altri tipi di supporto pertinenti;
  • spiegare che i DMS sono un problema che riguarda tutti noi e che possono essere comunque affrontati efficacemente;
  • accrescere la consapevolezza dei fattori di rischio nuovi ed emergenti di tali disturbi;
  • promuovere l’importanza di dare sostegno ai lavoratori affetti da DMS cronici per farli reintegrare e rimanere sul luogo di lavoro nonché mostrare come questo possa essere conseguito;
  • favorire una collaborazione efficace riunendo diversi soggetti interessati e agevolando lo scambio di informazioni e buone pratiche.