Le persone e il luogo sono al centro delle celebrazioni per il 25º anniversario dell’EU-OSHA

Bilbao

Dal 1996 l’EU-OSHA ha fatto della vivace città di Bilbao la sua casa. Potenza industriale nel XIX e XX secolo, con il declino dell’industria pesante Bilbao ha subito una profonda recessione, come molte zone industrializzate. Tuttavia, le autorità cittadine hanno intuito un futuro brillante per Bilbao e negli anni Novanta hanno investito massicciamente nella riqualificazione delle aree industriali dismesse e nel fare diventare la città un centro di richiamo per la cultura e il turismo. Da quando ha aperto i suoi uffici in città, l’EU-OSHA ha assistito all’inaugurazione dell’iconico Museo Guggenheim, all’assegnazione, nel 2010, del premio Lee Kuan World City Prize al municipio di Bilbao nella sua prima edizione e alla nomina di Bilbao come città europea dell’anno in occasione degli Urbana Awards nel 2018.

© EU-OSHA / David Tijero

Negli ambienti dell’UE, l’EU-OSHA è nota come “l’Agenzia di Bilbao”, un soprannome che riconosce la relazione speciale e reciprocamente vantaggiosa tra la città e l’organizzazione. Non sorprende che l’EU-OSHA mantenga degli ottimi rapporti con le autorità di Bilbao. Essa collabora inoltre con Osalan, l’autorità basca per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Il punto di forza dell’EU-OSHA è il suo personale

L’Agenzia non ha dubbi: le elevate qualifiche e la dedizione del suo personale sono la sua maggiore risorsa. Tutti i membri del personale sono esperti nei rispettivi settori: SSL, comunicazioni, tecnologia dell’informazione, finanze, risorse umane, amministrazione e creazione di reti. Attualmente, rappresentano 16 Stati membri dell’UE, esprimendo così la cultura europea dell’EU-OSHA.

“Il personale estremamente competente e molto motivato. Contare su personale di grande qualità a tutti i livelli e su una combinazione di varie nazionalità dell’Unione crea una forte cultura “europea”. L’EU-OSHA è stata come una famiglia per me”.

Dr. Jukka Takala, ex direttore dell’EU-OSHA

A sua volta, l’EU-OSHA si prende cura del suo personale, offrendo condizioni di lavoro eccellenti che mette al centro delle sue campagne in tutta Europa. Tra queste figurano le stazioni di lavoro e le attrezzature ergonomiche nonché l’attuazione di una politica e di un piano di prevenzione dello stress che tengano conto della salute e sicurezza sul lavoro sia fisiche che mentali.

© EU-OSHA Photo Competition 2011 / Frederic Santiago

L’EU-OSHA aspira alle migliori condizioni di lavoro, conformemente alla direttiva quadro sulla SSL, sia per i suoi dipendenti sia per i suoi fornitori esterni. L’Agenzia si impegna inoltre a ridurre la propria “impronta ambientale” installando, ad esempio, un sistema elettrico e d’illuminazione moderno ed efficiente in termini energetici, riducendo e riciclando rifiuti d’ufficio, utilizzando prodotti per la pulizia ecocompatibili e servendosi di collaboratori esterni che condividono i suoi valori.

Alla domanda su qual è o qual è stato l’aspetto migliore nel lavoro con l’EU-OSHA, il personale e i partner di ieri e di oggi hanno dato la stessa risposta: i colleghi.

“I miei colleghi, compreso il personale altamente professionale dell’EU-OSHA… Per me andare a Bilbao è come andare a casa… Imparo moltissimo dai miei colleghi”.

Károly György, Vicepresidente del consiglio di amministrazione dell’EU-OSHA

Nei 25 anni dell’EU-OSHA, il personale e la città di Bilbao sono stati al centro del successo dell’Agenzia. Le celebrazioni per il 25º anniversario rendono omaggio alle persone – passate e presenti –, che con le loro competenze, la loro passione e il loro entusiasmo hanno fatto diventare l’EU-OSHA l’organizzazione che è oggi, e che hanno lavorato insieme per un’Europea sana e sicura.